

Insegno vela da anni.
Sono Istruttrice Federale FIV (Federazione Italiana Vela) specialità Altura e FFV (Federazione Francese Vela) specialità Crociera. Due nomi diversi per identificare la stessa cosa.
Ho insegnato ai Glènans, una scuola Francese di Vela molto rinomata con basi disseminate tra Francia Atlantica e Mediterranea e ho fatto varie stagioni con loro alla base di Bonifacio (Corsica) come istruttrice per i corsi di altura in imbarcato. Mi sono formata in Bretagna. Lì si naviga senza strumenti, anche sulle barche “grandi”. E si impara tantissimo.
D’inverno collaboro a Napoli come istruttrice per vari Circoli Velici: Lega Navale, Club Nautico della Vela, RYCCS (Real Yachting Club Canottieri Savoia). Organizzo anche corsi di vela sulla mia barca, un Oceanis 411 (12,30 mt). I corsi possono essere infrasettimanali e di week end. Ma anche in imbarcato con navigazioni più lunghe.
Insegno navigazione, carteggio, marineria, manovre. Ma soprattutto la differenza tra un velista e un marinaio. Perché sapere regolare le vele in regata non fa di un velista un marinaio. Saper andare per mare è un’arte antica. Non uno sport..
I corsi in imbarcato sono perfetti per chi vuole prendere la patente e ha bisogno di fare pratica, per chi la patente già la ha, ma ha bisogno di rispolverare concetti accantonati e applicarli realmente in barca, ma anche per chi si vuole avvicinare al mondo della navigazione. Poca teoria e molta pratica.
Navigare con gli strumenti ( GPS, stazione del vento) è facile e dà sicurezza.. Ma niente è più bello di navigare con la carta nautica, come facevano gli antichi.. sapersi orientare, saperla leggere, riconoscere con il suo aiuto la linea di costa, determinare una posizione. Cosa succede se gli strumenti non funzionano più? Cosa fa il marinaio?
Un piccolo auto test:
Vi ricordate come si riportano sulla carta latitudine e longitudine? O semplicemente come leggerle?
Come si fa un punto nave?
Come si usa correttamente una bussola da rilevamento?
Come si calcola una rotta?
Come si tiene conto di deriva e scarroccio?
Bene. Se avete dubbi su come rispondere a queste domande… sono qui.
Fatevi avanti!

